Lenola cosa vedere e cosa fare

Lenola cosa vedere e cosa fare

Il borgo tra pace e spiritualità

Consiglio
Latinamipiace
Castrum di Ambrifi

 Stagione Ideale
Primavera

Tipo di attrazioni
Architettoniche/ Naturali

Prodotto tipico
Pettole e Fasuli

Lenola scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare in questo borgo collinare circondato da montagne e a due passi dal mare. Le principali attrazioni da non perdere, le attività e le cose da fare per una passeggiata o un week-end nel comune pontino, scopri la nostra guida su questo incredibile comune pontino. E se le sue attrazioni non  dovessero esservi sufficienti,sappiate che vicino ci sono montagne da esplorare, borghi medievali e parchi naturali.

Lenola, si trova su di una collina all'interno del Parco degli Aurunci e a pochi chilometri dal mare, un posto ideale dove trovare un po di serenità dal caos quotidiano. Secondo alcune antiche pergamene il suo nome era Ynola e fu fondata da un popolo di navigatori dell'Oriente forse i fenici. Il massimo splendore di questo borgo fu nel cinquecento quando fu roccaforte e centro di cultura della famiglia Caetani. La città però subì un attacco dal pirata Barbarossa che la distrusse per rabbia nel tentativo di rapire la contessa Giulia Gonzaga. In seguito fu territorio di banditi e briganti, come molte delle città del sud pontino, e messa a ferro e fuoco dalle truppe francesi alla ricerca di Fra Diavolo. Infine come molte città pontine subì diversi bombardamenti duranti le due guerre mondiali.

Ma vediamo insieme Lenola cosa vedere e cosa fare.

Lenola cosa vedere

Centro Storico Lenola

Il centro storico di Lenola chiamato anche “Terra Vecchia” è caratterizzato da antiche case-torri, scalinate e stretti vicoli ideali per gli appassionai di fotografia. All'interno del borgo nella parte più alta troviamo il Castello Baronale costruito nel Medioevo. Nel 1534 si racconta che ospitò la contessa di Fondi Giulia Gonzaga fuggita per sottrarsi al tentativo di rapimento del corsaro Kair-ed-din, detto il Barbarossa, che voleva farne dono al sultano ottomano Solimano il Magnifico.

Troviamo poi la Chiesa di Santa Maria Maggiore le cui due navate nascondono un tesoro di opere artistiche e terminano ciascuna con una cappella: quella di destra è dedicata al Sacro Cuore mentre quella di sinistra a San Giovanni Battista, patrono della città. Altra chiesa di rilievo è quella di San Giovanni Evangelista una della più antiche della città e la chiesa della Madonna del Latte che secondo la tradizione, le mamme che non potevano più allattare i loro figli si recavano in questa chiesa con una grossa pietra in testa, in segno di umiltà, e, raschiando con un dito l’intonaco dall’affresco lo mangiavano chiedendo alla Vergine di riavere il latte.

 

Scalinata della pace a Lenola

La scalinata della pace a Lenola fu progettata e diretta dall'architetto e scultore Giuseppe Quinto di Lenola e terminata nel 1987. Ha inizio in Piazza Cavour fino al piazzale del Santuario della Madonna del colle.
Il primo tratto attraversa il rione Colle per poi allargarsi in una piazzetta, sulla cui pavimentazione sono riportati motivi ludici con ragazzi che giocano. Sulla parete di destra scolpite nella roccia possiamo ammirare figure di bambini che giocano, insieme ad una madre che, mentre allatta, vigila sugli altri figli.

La Scalinata della pace si compone di 110 scalini; di questi ben 83 sono caratterizzati da mosaici aventi per argomento il tema della pace (di qui il suo nome ), realizzati su bozzetti di artisti di tutto il mondo dal maestro francese Bruno Amman.

Santuario della Madonna del colle a Lenola

Il Santuario della Madonna del Colle a Lenola si trova su di una montagna a 490 metri raggiungibile dal paese di Lenola attraverso la scalinata della pace formata da 110 scalini.
Il santuario fu consacrato l'8 settembre 1610. Nell'interno a unica navata vi è il dipinto della Vergine (sec. XVIII).
L'opera è dell'architetto Ambrini. La facciata è composta da mattoncini, di un portale bronzeo, il tutto in stile classico.

Castrum Ambrifi di Lenola

Il Castrum Ambrifi di Lenola o anche città fantasma di Ambrifi è un antico insediamento che fu abbandonato verso la fine del XV secolo. Il "castrum" sorgeva su di una collina, a 639 metri sul livello del mare con una cinta murararia a forma di ellisse, vi era una chiesa ed un Castello, situato a ridosso della chiesa nella parte più alta del paese di cui oggi restano poche tracce, ad esempio una delle torri con base quadrata, alta 7 metri.

Il resto dell'antica città era composta da edilizia abitativa, disposta un po' confusamente sull'intero territorio dove è stata ritrovata anche molta ceramica, i reperti sono conservati nei locali del Centro Studi “Renato Ingrao”.

Come arrivare al Castrum Ambrifi di Lenola

Percorrendo la S.S. 637 in direzione Frosinone, a circa 2 km dal centro di Lenola si gira a destra in direzione di Pastena. Si continuerà sulla strada per circa 4km fino ad arrivare alla chiesetta della Madonna del Campo, da qui dovrà procede a piedi nel castagneto e salendo si giunge ai ruderi del Castrum di Ambrifi (quota 639 m s.l.m,).
La posizione del castrum risulta un po complessa a causa della natura del terreno dove sono le rovine, raccomandiamo quindi sempre di fare molta attenzione e di usare tutte le precauzioni del caso.

Lenola cosa fare

Trekking ed Escursioni a Lenola

La vicinanza alle montagne la rende meta ideale per trekking ed escursioni la più caratteristica e quella sul monte Monte Appiolo che si trova tra i due versanti di Lenola e Campodimele, e dove potete vedere pascolare numerosi capi di bestiame.
Dalla cima del Monte Appiolo è possibile ammirare l'intero borgo di Lenola, la piana di Fondi ed il suo lago, le sole pontine ed incluso le montagne innevate dell'Abruzzo. La cima veniva chiamata dai pastori più anziani, Cima della Croce perché in passato vi era piantata una Croce di legno.

Inoltre se vi piacciono le escursioni vi consigliamo di leggere la nostra guida sui 10 posti più belli dove fare trekking nella provincia di Latina.

Parco naturale dei monti Aurunci

Il parco naturale dei Monti Aurunci si trova a cavallo tra Latina e Frosinone ed è costituito da diversi sentieri da percorrere, tra cui quello del Redentore che porta anche all'eremo di S.Michele Arcangelo, un vivaio, per tutelare il patrimonio genetico delle specie più interessanti e la lavorazione dello strame, con annessa una falegnameria dove vengono prodotti componenti d'arredo e oggetti d'artigianato, una ricca fauna e vegetazione, diversi monumenti naturali ed inoltre si trova un tratto della antica via Appia.

Prodotti tipici di Lenola

Sono molti i prodotti tipici di Lenola tra queste troviamo l'olio vera e propria eccellenza del territorio, le pettole e fasuli, gli spaghetti agli asparagi selvatici, il sugo di capra, la zuppa pazza con erbe di campo e la marzolina di capra. Tra i dolci troviamo le zeppole, taralli, struoli e tortari.

Lenola come arrivare in treno

Per raggiungere Lenola con il treno bisogna prendere il treno regionale ed arrivare alla stazione di Fondi-Sperlonga e da li prendere un autobus di linea della compagnia Cotral che vi porterà fino al comune pontino. Consigliamo di pianificare bene la vostra passeggiata in questo comune in quanto non vi sono autobus che passano con frequenza .

Qui potete controllare gli orari e le tariffe degli autobus.

Lenola come arrivare da Roma

Per chi vuole arrivare a Lenola da Roma comodamente con l'autostrada A1 o A24 può farlo uscendo al casello di Frosinone , prendere la strada S.S. 637, in direzione Lenola la strada vi porterà direttamente nel borgo pontino. Se invece non si vuole prende l'autostrada si può arrivare nel borgo pontino attraverso la S.S. 148 fino a Terracina, da qui percorrere la Via Appia e seguire indicazioni per Fondi e infine la S.S. 637 fino a Lenola.

 

Lenola come arrivare da Napoli

Per chi vuole arrivare a Lenola da Napoli può prendere comodamente l'autostrada A1 in direzione Roma ed uscire al casello di Pontecorvo , prendere la strada in direzione Pico, e da li seguire le indicazioni per Lenola. Se invece non si vuole prendere l'autostrada si può utilizzare la Via Appia fino a Fondi e da li prendere la S.S. 637 fino a Lenola.