I 10 Musei più importanti della provincia di Latina
Alla scoperta della storia
Quali sono i 10 musei più importanti della provincia di Latina? Scopri con noi una lista dei musei dell'Agro Pontino e delle città della provincia. Un viaggio alla scoperta dei più importanti e conosciuti, una serie di musei assolutamente da non perdere.
Dopo gli articoli di successo delle 10 spiagge più belle della Provincia di Latina, i 10 castelli più belli e le grotte più affascinante scopriamo insieme questa interessante classifica sui musei della provincia di Latina.
Piana delle Orme a Latina
Piana delle Orme è un museo privato dedicato al 900 che si trova nella provincia di Latina più precisamente tra le località di Borgo Faiti e Borgo San Michele. Al suo interno si possono trovare aerei,elicotteri e carri armati tutti a dimensioni reali e molti di essi pezzi originali e non ricostruzioni. Quindici padiglioni che ripercorrono gli ultimi 70 anni della storia italiana e soprattutto della bonifica dell’agro pontino.
I padiglioni che ospitano la raccolta sono divisi in due macro percorsi, percorso bellico e percorso agricolo.
Villa Tiberio e Museo Archeologico Nazionale a Sperlonga
Museo Archeologico di Minturno
Sicuramente da non perdere è il Comprensorio Archeologico Minturnae resti di epoca romana risalenti al primo secolo dopo cristo. Al suo interno si trova il teatro romano, una parte della antica Via Appia, resti del foro Repubblicano e del Capitolium, l'antico mercato, inoltre anche un vecchio imponente acquedotto romano che un tempo era lungo più di 11km ed infine verso la voce del Garigliano si trova il Tempio della ninfa Marica.
Orario di visita
Invernale
Ore 09:00-17:00
Estivo
Ore 09:00-19:30 (la biglietteria chiude alle ore 19:00)
La struttura è chiusa i seguenti giorni : 1° gennaio, 1°maggio, 25 dicembre
Costo del Biglietto
Biglietto intero € 5,00, ridotto € 2,50,
Apertura gratis la prima domenica del mese.
Museo Medioevale di Fossanova a Priverno
Durante la vostra visita a questo museo non può mancare la visita agli altri quattro musei, tre archeologici e uno scientifico che si trovano nella città di Priverno :
- L'area Archeologica di Privernum
- Il Museo Archeologico nel centro storico
- Museo Medievale a Fossanova
- Museo della Matematica
Museo della cioccolata e archeologico di Norma
Museo Della Terra Pontina Ex Opera Nazionale Combattenti Latina
Il Museo ripercorre la storia del novecento, dal pre-bonifica, alla trasformazione agraria dell’Agro Pontino, alla sua antropizzazione. E' suddiviso in 5 sezioni:
- Pre-bonifica
- Sezione scientifica: la malaria
- Trasformazione agraria, appoderamento
- Il quotidiano del pioniere
- Sezione artistica
L'ingresso al museo è gratuito e gli orari di apertura sono i seguenti :
- Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato mattina
Ore 10:00 alle ore 13:30 - Mercoledì e Venerdì pomeriggio
Ore 15:00 alle 18:30 - Domenica solo su prenotazione
- Lunedì chiuso
Museo Archeologico Nazionale di Formia
Al suo interno sono conservate numerose testimonianze di epoca romana composta in prevalenza da sculture, di elevato livello artistico, databili nella massima parte tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C., il periodo della maggiore fioritura della Città.
Il prezzo d'ingresso al museo è di 3€, ridotto di 1,50€
Giorni e orario apertura:
Lunedì - Domenica : 08:30 - 19:30 la biglietteria chiude alle 19:00
Qui invece potete trovare maggiori informazioni sulla città di Formia
Etnomuseo dei Monti Lepini a Roccagorga
Nasce con l'idea di conservare i patrimoni culturali e le tradizioni popolari delle comunità lepine, si propone di ricostruire l’identità della comunità locale, evidenziando i cambiamenti dello stile di vita nel corso del novecento con particolare attenzione al rapporto tra gli oggetti e le storie di vita, sfidando la banalizzazione della cultura popolare che emerge a volte nei musei del folklore.
Il percorso si snoda attraverso sette ambienti:
- Quelli della Rocca,
- Cinema Splendore,
- Pasqua rossa,
- Habitus,
- Grani di storia,
- Garage-cultura,
- Noi loro
Il museo è aperto in inverno con i seguenti orari:
- Martedì e Venerdì
10:00 - 13:00 - Giovedì, Sabato e Domenica
10:00 - 13:00
15:00 - 18:00 - Lunedì e Mercoledi
Chiuso
Mentre in estate è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 16:00 alle 20:00
Il prezzo del biglietto è di 2.58€ e ridotto di 1.55€
Il Museo della città e del territorio a Cori
- la ricostruzioni in scala dei templi d’Ercole e dei Dioscuri ,
- volti di donne velate ritrovati nel tempio d’Ercole,
- frammenti delle imponenti statue di Castore e Polluce del tempio dei Dioscuri,
- I bacini policromi del campanile di S. Oliva,
- Una riproduzione della Minerva Capitolina (I sec. a.C.- I sec. d.C.), l'originale si trova nella nicchia di fronte al Palazzo Senatorio in Campidoglio a Roma
Si trovano inoltre monete antiche, informazioni sul paesaggio, video, iscrizioni, plastici, documenti d’archivio che raccontano la storia della città di Cori e del suo territorio.
Gli orari di apertura sono i seguenti :
Lunedì a Giovedì : 09:00 - 13:00
Venerdì a Domenica : 10:00 - 13:00 e dalle 15:00 - 18:00
Museo Civico di Fondi
Gli orari di apertura sono tutti i giorni eccetto il mercoledì la mattina dalle ore 09:30 alle 12:30 ed il pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00.
Nella città troviamo inoltre anche il museo ebraico, inaugurato il 17 luglio 2016, è nato per recuperare e valorizzare quella che si presume essere stata l’antica sinagoga, la cosiddetta “Casa degli spiriti”.
Riepilogo dei musei più importanti della provincia di Latina
Museo |
Città |
Piana delle Orme |
Latina |
Il Fasciocomunista - Vita scriteriata di Accio Benass |
Antonio Pennacchi |
Villa Tiberio e Museo Archeologico Nazionale |
Sperlonga |
Museo Archeologico di Minturno |
Minturno |
Museo Medioevale di Fossanova |
Priverno |
Museo della cioccolata |
Norma |
Museo Della Terra Pontina |
Latina |
Museo Archeologico Nazionale di Formia |
Formia |
Etnomuseo dei Monti Lepini |
Roccagorga |
Il Museo della città e del territorio |
Cori |
Museo Civico di Fondi |
Fondi |